Apre alle carceri il progetto educativo del Centro La Torre
di Davide Mancuso
3 ottobre 2018 - Prenderà il via il prossimo 9 ottobre il Progetto Educativo Antimafia e Antiviolenza promosso dal Centro Studi Pio La Torre di Palermo e giunto al tredicesimo anno e rivolto agli studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie italiane di secondo grado.
Festival Internazionale a Ferrara 2018
3 ottobre 2018 - Nell’ambito della sezione Unife del festival Internazionale a Ferrara 2018, Balamòs Teatro con il sostegno del Centro Teatro Universitario di Ferrara, il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e la rivista “Teatri delle Diversità”, organizza un incontro dal titolo: “il teatro delle differenze – teatro nelle scuole, teatro in carcere, teatro e disagio”.
UNIVERSITA': STUDIARE E LAUREARSI IN CARCERE, A SIENA SI PUO'
Siena, 19 lug. - (AdnKronos) - Un laureato in Economia e commercio e due in Scienze politiche hanno conseguito il titolo presso l'Università di Siena in questo anno accademico - di cui uno in questi giorni - dopo un percorso di studi che ha un rilievo particolare: quello del Polo Universitario Penitenziario della Toscana, di cui l'Ateneo senese fa parte, insieme alle Università di Firenze, Pisa e alla Università per Stranieri.
Il teatro in carcere, un'esperienza da esportare
22 agosto 2018 - Dopo la conferenza tenuta a Segovia in Spagna per il 35mo Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO su Etica ed Estetica del Teatro in Carcere un nuovo appuntamento internazionale attende Vito Minoia, studioso di Teatro Educativo all’Università di Urbino, nonché direttore artistico del Teatro Universitario Aenigma e Presidente del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (www.teatrocarcere.it).
Inno alla gioia, la Festa della Musica edizione 2018
Musica, musica di tutti i generi ha risuonato in numerosi Istituti in occasione della giornata della Festa della Musica 21 giugno 2018. Evento nazionale, promosso dal Ministero per i Beni culturali e il turismo in collaborazione con la Siae e l’Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica.
Con una circolare diffusa in tutte le carceri, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo, ha invitato le direzioni degli istituti ad aderire alla giornata organizzata dal Ministero che, anche quest’anno, si è conclusa con un bilancio positivo.
L’ampia adesione all’evento da parte degli istituti penitenziari dimostra l’importanza della musica anche in carcere, quale strumento di aggregazione e integrazione. Circa cinquanta gli Istituti con repertori di tutti i tipi: dalla lirica al rock, dalla musica classica a quella folk.
Console dell’Ecuador e campionessa internazionale di scacchi sfida la squadra di detenuti
22 agosto 2018 - Richiedono poco spazio e molto tempo libero: gli scacchi sono un gioco (o uno sport) ideale per il carcere e non certo solo per tali “qualità” ma per caratteristiche che li distinguono anche da altre competizioni da tavolo. Giocare in maniera costante allena a controllare l’impulsività, a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni ed insegna a raggiungere gli obiettivi rispettando le regole, senza prevaricazioni o scorciatoie.
“Sabato, Domenica e Lunedì” Spettacolo teatrale dei detenuti della Casa Circondariale di Chieti
di Stefania Basilisco *
Giovedì 28 Giugno alle ore 20.30 nel carcere di Chieti ci sarà lo spettacolo del Laboratorio Teatrale destinato ai detenuti della Casa Circondariale, con la sapiente regia di Paola Capone, che da anni si occupa della conduzione dei laboratori di teatro all’interno del Carcere, con grande energia umana e sensibilità artistica. Sulla scena 18 detenuti, di cui 7 donne che reciteranno la bellissima commedia di Edoardo De Filippo “Sabato, Domenica e Lunedì”, cercando di far vivere sulla scena di quella sera e almeno per quella sera, i valori che hanno ispirato il magnifico commediografo nel mettere in scena una famiglia tipica degli anni 60 di questa nostra Italia.
La Compagnia della Fortezza: trent'anni di attività teatrale
La Compagnia della Fortezza festeggia trenta anni di attività nella Casa di reclusione di Volterra:
"Per i #30ANNIDIFORTEZZA, la Compagnia della Fortezza trasformerà la memoria di un’esperienza artistica lunga trent’anni in un viaggio che attraversa vita e teatro, limiti e ignoto alla ricerca continua di bellezza sublime, profetica e poetica. Questa si incarna attraverso la pratica artistica per dar luce ad un nuovo mondo con le idee, forti, luminose e piene d’amore. Il viaggio è già cominciato in questo 2018, con una serie di gesti artistici che permettono di fruire il lavoro della Compagnia della Fortezza come opera d’arte totale e si fa più intenso nei mesi di luglio e agosto 2018, attraversando multiformi atti di scena e di arte".
Teatro Libero di Rebibbia: la rivoluzione alla sudamericana
Teatro Libero di Rebibbia
La Rivoluzione alla Sudamericana
28 giugno 2018 ore 16.00 - ingresso pubblico ore 15.00
Il prossimo 28 giugno, presso il carcere di Rebibbia Nuovo Complesso, verrà presentato il nuovo spettacolo della Compagnia del Reparto G8 di Rebibbia N.C. guidata da Laura Andreini Salerno.