Questo sito web utilizza i cookies tecnici. I cookies non possono identificare l'utente. Se si proseguirà nell'utilizzo del sito si assumerà il consenso all'utilizzo.
Se si desidera utilizzare i siti senza cookie o volete saperne di più, si può leggere qui

Newsletter DAP n. 180

Questa email contiene elementi grafici, se non riesci a visualizzarla clicca su questo link per visionarla dal sito



 
Gentile Visitatore, questi i contenuti della newsletter n. 180 del 5 febbraio 2018:
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Inaugurato il 30 gennaio 2018 il padiglione Genova della Casa circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”. La struttura ha una capienza regolamentare complessiva di 70/102 posti detentivi. E’ costituito da piano interrato, piano terra e tre piani. Nel piano interrato sono stati sistemati i locali tecnici, al piano terra ci sono 8 stanze per i detenuti, una stanza per le attività sociali, un'infermeria e la sala controllo. Nei tre piani superiori è prevista una stanza per disabili e altre otto per i detenuti, oltre alla stanza per le attività di gruppo

 foto1-poggioreale.jpg foto2-poggioreale.jpg   foto3-poggioreale.jpg


1° febbraio 2018: intitolazione dell’Istituto a custodia attenuata per detenute madri (ICAM) di Torino, alla memoria di Maria Grazia Casazza, vigilatrice penitenziaria, perita nell’incendio sviluppatosi il 3 giugno 1989 nella sezione femminile della casa circondariale “Lorusso-Cutugno” di Torino Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Memoria
Protocolli

Siglato protocollo tra Fondazione Irti, Consiglio Superiore della Magitratura e Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per favorire percorsi di formazione culturale e civile per i detenuti

"Ovale oltre le sbarre"  è il protocollo d'intesa sottoscritto dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e la Federazione Italiana Rugby, con l'obiettivo di incrementare la pratica del gioco già presente in diversi istituti penitenziari
Dal Territorio

"In me non c'è che futuro"è il progetto nato  dall'accordo siglato dal Provveditorato regionale della Puglia e Basilicata, la Farmalabor srl, la Direzione dell'Istituto e la Cooperativa sociale "Pietra di Scarto".
 

Non sei più interessato?

Powered by AcyMailing