Ferrara: una partita di calcio e uno scambio di doni
12 dicembre 2017 - Nel primo pomeriggio di sabato 09 dicembre 2017 il campo sportivo della Casa Circondariale Costantino Satta di Ferrara ha ospitato una bella partita di calcio a 11. La partita ha visto impegnata la squadra dei detenuti del carcere estense e, dall'altra, la squadra amatoriale di Corlo “La Compagnia”, impegnata nel campionato CSI e presieduta dal Davide Fratini, promotore da quindi anni del Torneo della Solidarietà che si svolge a Ferrara.
Siena: caffè sospeso e alimentazione, due progetti a favore dei detenuti
21 novembre 2017 - Due originali iniziative nel segno dell’attenzione per i detenuti della casa circondariale “Santo Spirito” di Siena dal punto di vista della somministrazione alimentare.
I progetti “Caffè sospeso” e “Salute e alimentazione in carcere” sono stati presentati stamani in conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri dal direttore del carcere di Santo Spirito, Sergio La Montagna, insieme al vicesindaco Fulvio Mancuso e all’assessora al Sociale, Anna Ferretti;
Soroptimist: percorsi d'integrazione per le donne detenute
30 ottobre 2017 - Il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Santi Consolo, e la Presidente Nazionale di Soroptimist International d’Italia, Patrizia Salmoiraghi, hanno sottoscritto il 25 ottobre il protocollo d’intesa per l’attivazione di percorsi di inclusione destinati alle donne detenute per il biennio 2017 - 2019.
25 novembre 2017 – Le iniziative per la giornata contro la violenza sulle donne
Tra le tante iniziative organizzate per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, segnaliamo quelle che vengono realizzate in alcuni Istituti penitenziari.
Sarà presentato a Roma, a un gruppo di studenti, alla presenza del Ministro Valeria Fedeli e del Cardinal Ravasi, lo spettacolo della Compagnia Opera Liquida “UNDICESIMO COMANDAMENTO Uccidi chi non ti ama”, regia Ivana Trettel, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Mearini, con gli attori detenuti ed ex detenuti della Casa di Reclusione Milano Opera e Maria Chiara Signorini. Lo stesso spettacolo sarà replicato a Milano Venerdì 1 dicembre al Nuovo Teatro Ariberto di Milano.
Auditorium di Rebibbia, Festa del Cinema di Roma - diretta streaming
30 ottobre 2017 - Questa sera alle 20.30, presso il teatro dell’Istituto, si inaugura La Festa del Cinema di Rebibbia con la prima di Hamlet in Rebibbia. Lo spettacolo in live streaming full-HD dal carcere, in collegamento diretto con l’Auditorium del Maxxi, col teatro della Tosse di Genova, il Teatro dell'Arca (all'interno della Casa Circondariale di Marassi), il Teatro Massimo di Cagliari e il Teatro Eliseo di Nuoro, sarà visualizzabile al seguente link: http://static-unimedia.unidata.it/rebibbia/
CPO: Percorsi per una rete contro la violenza sulle donne
Per la celebrazione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne, il Comitato per le pari opportunità della Polizia penitenziaria ha organizzato una tavola rotonda sul tema della violenza di genere, sui percorsi di recupero dei maltrattanti e sulla rete con il territorio. L'evento si svolgerà la mattina del 23 novembre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso la Sala Minervini del DAP Largo Luigi Daga, 2 - Il programma
Le Scene Universitarie per il Teatro in Carcere
24 ottobre 2017 - Torna ad Urbania il Convegno Internazionale Teatri delle Diversità, il 4 e 5 novembre
Con il titolo Le Scene Universitarie per il Teatro in Carcere, torna ad Urbania, il 4 e 5 novembre 2017, il Convegno Internazionale Teatri delle Diversità, organizzato dall’Associazione Teatro Aenigma in collaborazione con il CNTiC Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, con il patrocinio dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con il sostegno del MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Marche, e con la partecipazione del Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
“Cani..qui..dentro?” progetto sperimentale a Velletri
16 novembre 2017 - L’idea è semplice, prendersi cura di un cane, il migliore amico dell’uomo a cui non importa se sei bello, brutto, o detenuto. Tutto ebbe inizio nel 1981 negli Stati Uniti, da una intuizione di Pauline Quinn, una suora domenicana, animata dalla passione per i cani che ha lanciato il “Prison Dog Program”. Da qui nasce una delle prime intuizioni ed applicazioni della pet-teraphy in un Istituto penitenziario, a cui sono seguite, soprattutto in virtù del riconoscimento del valore dell’iniziativa, altre esperienze simili, anche in Italia, dove negli ultimi tempi si sono moltiplicate toccando vari campi specifici.
Milano, i cavalli e la prova dell’empatia in carcere a Bollate
18 ottobre 2017 - (di Paola D'Amico corriere.it)
Cavalli e detenuti protagonisti di un inedito studio sull’empatia e la regolazione degli impulsi. Nel carcere di Bollate, dove nella scuderia gestita dall’associazione di volontariato Asom, costruita dai detenuti sotto la guida di Claudio Villa, da anni trovano casa 40 cavalli, molti dei quali recuperati da situazioni di maltrattamento o abbandono, veterinari e psicologi dell’Università degli Studi di Milano cercano di dimostrare ciò che empiricamente si è spesso osservato.