21 Giugno 2017 Festa della musica
21 giugno 2017 - Non solo la strada suona la festa della musica, oggi anche in numerosi istituti penitenziari risuonano note musicali. Esibizioni di musicisti, cantanti e coristi per partecipare alla manifestazione promossa dal Ministero dei Beni Culturali, dalla SIAE e dalla AIPFM, Associazione Italiana Festa della Musica.
In passerella le detenute del carcere di Pozzuoli
10 maggio 2017 - Anche per quest’anno avrà luogo presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli la V Edizione di “E’ Moda... alla CCF Pozzuoli”, promossa dalla P&P Agency di Anna Paparone. L’11 maggio alle ore 15,00 sfileranno sulla passerella del teatro dell’istituto circa 20 detenute che hanno preso parte al corso di portamento tenutosi dallo scorso 18 marzo dalla stessa Anna Paparone.
Basta con "celle" e "piantoni": il carcere cambia, a partire dal linguaggio
5 aprile 2017 - (redattoresociale.it) La cella diventa "camera di pernottamento", lo "scopino" sarà l'addetto alle pulizie... Cambia il linguaggio negli istituti di pena: la rivoluzione, partita dagli Stati generali, prende il via con una circolare del Dap. Bortolato: “Un risultato importante, perché non c’è niente di più difficile che sradicare una mentalità”
Niente più “domandine”, “dame di compagnia”, “piantoni” o “scopini”. Il carcere cerca di cambiare volto e lo fa iniziando a cambiare linguaggio. La strada, per riconsegnare dignità all’esecuzione penale è ancora molto lunga, ma direttive, come quella appena emanata dal capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Santi Consolo, raccontano un percorso che è già partito.
La Tempesta in scena alla Terza Casa di Rebibbia
5 maggio 2017 - Martedì 16 maggio 2017 presso la Terza Casa circondariale di Roma Rebibbia si terrà lo spettacolo “La Tempesta” di Shakespeare, frutto del laboratorio teatrale condotto da Giancarlo Capozzoli, con un gruppo di persone detenute dell'istituto e un gruppo di studenti della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. E' prevista la partecipazione del pubblico esterno.
A teatro nel carcere di Opera con il "Figliol prodigo"
3 aprile 2017 - Le parole giuste le trova il direttore del carcere di Opera Giacinto Siciliano quando sale sul palco per ringraziare attori e pubblico. «Questi uomini sono beni confiscati alla mafia». Al suo fianco ci sono una ventina di detenuti con indosso abiti di scena e la regista Isabella Biffi della compagnia «Eventi di valore».
“L’Altra città", arte nel carcere di Taranto
di Rita Salvadei (artemagazine.it)
Dal 6 maggio al 15 giugno, la casa circondariale "Carmelo Magli" di Taranto ospita il progetto curato dal noto critico Achille Bonito Oliva e da Giovanni Lamarca, comandante della penitenziaria, frutto di un’eccezionale interazione tra artisti, detenuti, operatori del mondo dell’arte, docenti e personale dell’istituto
Quarta Giornata del Teatro in carcere: tutti i numeri di un successo
3 aprile 2017 (Redattore Sociale) - Più di 50 appuntamenti, 100 compagnie al lavoro, 38 istituti coinvolti e una serie di eventi destinati a moltiplicarsi nelle prossime settimane. Vito Minoia confermato presidente del Coordinamento nazionale teatro in carcere. “Il nostro obiettivo è dare maggiore stabilità alle esperienze, ma serve il sostegno delle istituzioni”
A Torino letteratura e sociologia delle istituzioni totali
7 aprile 2017 - Nella splendida cornice del Campus Luigi Einaudi, cinque appuntamenti sul tema delle istituzioni totali. “eVisioni eNarrazioni 2017 - Raccontare le istituzioni totali” è il titolo della rassegna che si svolgerà a Torino dal 7 aprile al 19 maggio 2017.
Oggi, 7 aprile 2017, il primo appuntamento dedicato alle donne recluse del carcere di Vigevano che portano in scena “L’Infanzia dell’alta sicurezza”, spettacolo teatrale con la regia di Mimmo Sorrentino.
A San Gimignano un progetto sulla genitorialità per giocare insieme
27 marzo 2017 - Dalla Casa di reclusione di San Gimignano due contributi sull'esperienza realizzata per la "festa del papà", nelle giornate del 17 e 18 marzo, che volentieri pubblichiamo.
Presso la Casa di Reclusione di San Gimignano, il 17 e il 18 marzo 2017, sono state dedicate due giornate alla “festa del papà”. Un’occasione in cui in un clima disteso, alle aree verdi, complice il bel tempo, papà e figli, ma anche nonni e nipoti hanno giocato insieme. 19 famiglie il primo giorno e 26 il secondo, 149 familiari in tutto, sono i numeri delle adesioni all’iniziativa, in lieve aumento rispetto al 2016.